Dissemination and exploitation

Sunflower seedlings
Foter.com / CC BY-SA

This activity too it will last for the whole project’s life and it will be aimed at creating tools and events raising interest and providing information about the project in view of making project’s outputsand results available for a wider audience than the one represented by project partnership. Outcomes of this activity: Website, posters, leaflets, brochuresproviding general information about the project; Organization of thematic events at local levels: at least two in each partner region, 1 as kick-off meeting and 1 as final conference. Furthermore, this activity will be carried out in form of networking activity: all project partner will be asked to establish new or exploiting old links with other projects or single stakeholders interested in the fields addressed by the project. Expected results of this activity is to raise awareness in general audience and specific audience about the project (objective, actions, results, oucomes) and the addressed themes.

activity for dissemination

27-28 novembre 2014

Futuro sostenibile

Cultura, etica, impegno civile possono davvero darci un futuro migliore?

 in occasione della settimana di chiusura del Decennio dell’Educazione allo sviluppo sostenibile (DESS UNESCO) un appuntamento per riflettere, capire ed informarsi.

Iniziativa promossa nell’ambito delle azioni del progetto europeo “SEEDS Science education and Environmental ethics”
GIOVEDI 27 NOVEMBRE 2014
libreria Chourmo di via Imbriani 56
ore 17,30
INCONTRO CON
Marco MOROSINI
Politecnico Federale di Zurigo, curatore di Futuro sostenibile (Edizioni Ambiente)
INTRODUCE
Antonio Bodini
Università degli Studi di Parma
VENERDI 28 NOVEMBRE 2014
ore 10.30-12.30
Auditorium “Bocchialini-Bodoni”, Viale Piacenza 14, Parma
INCONTRO CON
Marco MOROSINI
Politecnico Federale di Zurigo, curatore di Futuro sostenibile (Edizioni Ambiente)
INTRODUCE
Aluisi TOSOLINI
dirigente scolastico Liceo “A. Bertolucci” di Parma
PARTECIPAZIONE LIBERA E GRATUITA PREVIA PRENOTAZIONE A:
Dr. G. Boselli 0521 931786 g.boselli@provincia.parma.it – Assessorato ambiente, Provincia di Parma

invito 27 novembre

invito 28 novembre

 

per saperne di più


4 aprile 2014

CAMBI DI ROTTA

 INTERVENGONO
Luca LOMBROSO Meteorologo
Michele LANZINGER Direttore del MUSE (Museo delle Scienze di Trento)
INTRODUCE E MODERA
Antonella BACHIORRI CIREA, Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma
Un i n c o n t r o t r a scienza ed etica per r i fl e t t e r e s u i nostri comportamenti ed aiutarci a tracciare nuove rotte in un mondo che cambia s e m p r e p i ù rapidamente.
Iniziativa promossa nell’ambito delle azioni del progetto europeo “SEEDS Science education and Environmental ethics” A cura dei partners del progetto: Provincia di Parma IIS “Paciolo D’Annunzio” Itas “F. Bocchialini” Liceo “A. Bertolucci” Liceo “G. Marconi” ANISN di Parma Ass. Googol
DSC02589

4 april CAMBI DI ROTTA


 

ENVIRONMENTAL ETHICS PAPER

 

ENVIRONMENTAL ETHICS PAPER