At “Liceo A. Bertolucci” the viewing of the documentary film “The age of stupid” has been used as a start up of the Comenius project SEEDS. It has been followed by a questionnaire and by a brainstorming with the students who have decided the subject of the project: “ Health and sustainability in the use of the information technology”. After analysing some important elements that characterize the “Liceo Bertolucci”, that is to say the use of the IWB, PC, new teaching methods and the social engagement, the students have decided to develop the following aspects of the topic:
-
Correct use of the information technologies in order to avoid pathologies or diseases;
-
Study of the health hazards;
-
Problems connected to the exploitation of the poor countries, where the raw materials for the computer production come from (Coltan for instance) ;
-
The correct waste disposal; the possibility of recycling (trashware);
-
Possible discrimination problems: the different opportunities to gain access to the information technology as a resource in connection with the economic situation.
Many teachers, of the parent-teacher class committee, cooperate to analyse the different aspects of the topic, trying to involve external experts on the subject in the school activities.
The development of the project involves lessons, lectures and students activities in order to improve their critical analysis and abilities. We are also going to use the cooperative learning method, the inquiry and laboratory activities. School trips are part of the project.
A class in four year will follow the Wise project (Work innovation science ethics) and will experience a period of on-the-job training during the last two weeks of school. They will collaborate with enterprises which deal with strategic activities (energy efficiency, sustainable mobility, new technologies for life, innovative industrial technologies for the sustainability). Before the internship they will participate in a training course of twenty hours.
At the end the students will elaborate a product (a video for example) to disseminate the results and the main aspects of the project at school.
cyberbullismo ( italian version)
cellulari, mercato e risorse ( italian version)
Anche al Liceo Bertolucci si è utilizzato quale start up la visione del film documentario “The age of stupid” seguito da un questionario. La prima attività ha permesso un brain storming con gli studenti dal quale è emerso l’ambito di approfondimento del progetto Seeds: “ Salute e sostenibilità nell’uso delle tecnologie informatiche”. Prendendo quindi avvio da vari elementi caratterizzanti il Liceo scientifico Bertolucci, cioè l’utilizzo di Lim, PC, nuove metodiche di didattica, nonché l’impegno nel sociale, il progetto Seeds prevede di declinare il tema scelto nei seguenti ambiti:
-Corretto utilizzo degli strumenti informatici allo scopo di evitare patologie o disturbi e lo studio dei rischi per la salute
-Problemi legati allo sfruttamento dei paesi poveri da cui provengono materie prime ( coltan) per la fabbricazione dei computer
-Il destino del rifiuto informatico, il corretto smaltimento, possibilità di recupero, o riciclo (trashware)
-La diversa possibilità di accesso all’informatica come risorsa, in dipendenza della situazione economica: eventuali problemi di discriminazione.
Diversi insegnanti del Consiglio di classe collaborano allo studio dei diversi temi cercando di inserire nella cornice scolastica gli interventi di eventuali esperti esterni alla scuola. L’attività di formazione degli studenti prevede sia la modalità conferenziale, sia attività di approfondimento autonome con l’obbiettivo di sollecitare autonomia e capacità critiche . Prevede poi anche l’utilizzo di metodolgie didattiche quali inquire e lavoro di gruppo.Sono previste anche uscite didattiche mirate e attività laboratoriali.
Una classe quarta viene poi inserita nel progetto Wise ( Work innovation science and ethics) e svolgerà un percorso di alternanza scuola lavoro nelle ultime due settimane di scuola con la collaborazione con imprese caratterizzate anche da un elevato livello di internazionalizzazione ed operanti su aree strategiche per il paese (efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, tecnologie industriali innovative per la sostenibilità. L ‘alternanza verrà preceduta da circa 20 ore di formazione.
A conclusione gli studenti elaboreranno un prodotto finale ( video o altro) con l’obbiettivo di poter divulgare soprattutto nell’ambito scolastico i punti salienti del percorso fatto ed i risultati ottenuti.